A MARATEA DOPO LASSOCIAZIONE ARS ET VITA

IL CENTRO CULTURALE E IL SUO STATUTO

di Emanuele Labanchi

Risale al 18 marzo 1976 la costituzione dellAssociazione ARS ET VITA(primo Presidente: Nicola Marini dArmenia) presso il Notaio Dott. Giuseppe Lomonaco in Praia a Mare con atto n. 60392 di Rep., al quale fu allegato Statuto poi aggiornato con alcune modifiche deliberate dallAssemblea del 26 agosto 1981. LAssociazione prese poi il nome di Centro culturale MARATEA e, pi di recente, di Centro culturale Jos Mario Cernicchiaro, con assemblea ora convocata per il prossimo 18 gennaio (elezione Organi amministrativi).

Nel suindicato Atto costitutivo si precis che lAssociazione con sede a Maratea, retta dallo Statuto, ha per scopo sociale quello indicato allart. 3 dello Statuto allegato, questultimo come sino a noi pervenuto e, comunque, oggetto di pur possibile, opportuno adeguamento/aggiornamento.

Il richiamato art. 3 del vigente Statuto precisa:

Il Centro culturale Maratea assume a suo fine primario la tutela e la valorizzazione del patrimonio ambientale, architettonico, musicale, archeologico e archivistico dellarea culturale di Maratea e dellantica Lucania, nel contesto della storia e della cultura del Mediterraneo e del Mezzogiorno dItalia.

Esso, pertanto, promuove e, nellambito delle proprie possibilit, dintesa ed in collaborazione con gli organi delle Amministrazioni locali e nazionali, realizza:

A.  Interventi di restauro, ripristino e recupero dei Beni culturali nelle loro individualit e nel loro complesso;

B.   Studi e ricerche sulla storia della civilt mediterranea e sulla funzione dei Paesi mediterranei nella Comunit europea, nonch sullo sviluppo socio-economico del Mezzogiorno dItalia;

C.  Campagne archeologiche, anche sottomarine;

D.  Rilevazione e raccolta di testimonianze etnografiche, linguistiche e musicali (dialetti, detti e proverbi, canti popolari, religiosi e rituali, fiabe, nenie ecc.);

E.   Servizi pubblici con regolare orario di apertura e funzionamento della Biblioteca e incremento dei fondi generali e speciali della stessa, con particolare considerazione delle esigenze dellutenza e debito riferimento ai fini statutari del Centro;

F.   Qualsiasi iniziativa diretta alla promozione culturale, intesa come fattore di formazione permanente del cittadino e della societ, tra cui la creazione di una pinacoteca, di un antiquarium e di una cine-discoteca.

A tal fine organizza:

-       Convegni, seminari, congressi, conferenze, mostre e concerti DI ELEVATO VALORE CULTURALE;

-       Corso di restauro dei Beni culturali, dintesa con gli appositi Istituti del Ministero Beni Culturali e Ambientali;

-       Corsi di aggiornamento e, in particolare, del personale Docente:

-       Visite guidate alle Biblioteche, agli Archivi e ai Musei e gite di istruzione per studenti e adulti;

-       Corsi di educazione musicale e artistica;

-       Indice, alternativamente, concorsi nazionali e internazionali per ricerche ed opere di elevato valore scientifico e/o artistico nellambito della materia cui si riferisce il primo comma del presente articolo e assegna al vincitore il Premio Maratea, a tal fine istituito, con la collaborazione e il sostegno del Comune e dellAzienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Maratea;

-       Pubblica e diffonde un periodico di contenuto ed interesse esclusivamente culturale.

Sono questi i fini indicati dalloriginaria Associazione Ars et Vita, poi ereditati dal Centro culturale, prima Maratea e poi Jos Mario Cernicchiaro che, nel frattempo, ha potuto godere del notevole apporto-sostegno del Prof. Francesco Sisinni, di Convenzione con il Comune di Maratea e della prestigiosa sede di Villa Tarantini.

Molto stato fatto sin qui da ciascun Consiglio di amministrazione e da ciascun Presidente ma tanto ancora c da fare per perseguire i fini come individuati nel 1976 e per continuare ad operare al passo con i tempi, secondo le originarie intenzioni di quei primi, lungimiranti soci, cui non possiamo che essere grati.

VEDI anche in www.calderano.it : Associazione ARS ET VITA

Maratea 05 gennaio 2025

Emanuele Labanchi

 

 

 INDICE