GIAN CARLO MARCHESINI
Pensieri
del 2023
Nonna Anna stata la persona a
me vicina che io considero tra le migliori incontrate nella mia vita. Sempre
attiva, sorridente, positiva, impegnata a curare salute e benessere di chi le
stava accanto. E siccome mio padre e mia madre lavoravano all'esterno, di noi
suoi famigliari, della casa e della cucina si occupava
principalmente e abitualmente lei. E noi suoi nipoti eravamo
sei, nati via via nell'arco di dodici anni. Nonna Anna era originaria di
Foggia, e aveva sposato un vicentino di Altavilla. Morto il marito a causa
della peste esplosa un secolo fa, e che aveva fatto
pi morti della guerra, aveva ereditato un palazzetto collocato su una collina,
circondato da due ettari di giardino, orto e vigna, e con vista sulla pianura
che conduce a Vicenza. L ho trascorso le pi belle
vacanze della mia vita. Giochi in compagnia, feste e
scorpacciate, teatro, canti e danze, i primi amori, la bicicletta e poi la
Vespa. E nonna Anna sempre disponibile e attiva, sorridente e positiva.
Se n' andata a novant'anni che ancora si occupava di noi e della casa. E'
stata la persona pi affettuosa e generosa, la socialista e comunista non
ideologica e dogmatica, ma concreta e fattiva che abbia conosciuto nella mia
vita. Ciao e grazie nonna Anna.
---===oOo===---
Vi prego, accogliete il mio
invito. Quando la vita se ne sar andata dal mio corpo, non voglio che diventi
pasto dei vermi interrato. Voglio che sia cremato, e le sue ceneri sparse nel
vento dalla roccia sopra i Garottoli di Acquafredda,
quella dove venne ucciso, dagli sgherri del prete
borbonico don Peluso, Costabile Carducci, eroe del
Risorgimento. Lo so, forse chiedo troppo. Ma l'idea che grazie al vento le mie
ceneri si spargano sul mare del Golfo di Policastro,
mi piace tanto.
---===oOo===---
Qualche tempo fa sono andato una
sera a mangiare alla pizzeria con vista su Villa Nitti al girone sopra la
ferrovia di Acquafredda. Ero solo, ma non mi sono sentito affatto solo. Avevo
intorno a me, nella memoria emozionata, visi e voci dei ragazzini e ragazzine lucani provenienti da tutti i Paesi d'Europa, che io
assistevo, ospiti in vacanza a met degli anni Ottanta al Collegio Scuola di
Fiumicello. Bella pizzeria con vista sul mare e Villa Nitti,
bambini e adolescenti pieni di energia e allegria. E' stata una delle
pi belle stagioni della mia vita.
---===oOo===---
Ho trovato curioso e un p paradossale l'essere intervistato ieri in RAI, Radio 3, a Fahrenheit, su un libro in cui racconto dieci anni di
incontri quotidiani diretti con decine di minori stranieri non accompagnati. E
l'intervista in RAI avviene da solo in una sala attraverso microfono e cuffia.
Il che, almeno all'inizio, mi ha fatto pensare a un invito a nuotare in una
vasca senza acqua. Per fortuna ho capito subito dalle domande pertinenti e stimolanti che chi mi intervistava non in presenza fisica
diretta aveva letto il libro molto attentamente. E l'intervista proseguita in
modo che ritengo interessante. E ora pu essere ascoltata su RAI Radio 3.
---===oOo===---
I miei libri in ordine
temporale.
I nuovi termini della Questione
Meridionale. Come aprirsi, insieme alla migliore giovent
agrigentina, all'incontro e confronto tra diversi per ricavarne ricchezza
comune.
Mia cara. Da un marito compagno.
Come imparare a vivere al meglio il rapporto maschio/femmina,
uomo/donna.
Verso un mondo globale. Come
aprirsi al mondo incrementando il benessere collettivo e comune.
L'impresa etica e le sue sfide. Come rispettare e favorire nell'eguaglianza le norme comuni e i
diritti di tutti.
Compagno di viaggio. Come impegnarsi
e rigenerarsi nell'esperienza di paternit.
Quando. Come ho scoperto che il
Liceo Tasso, il pi celebrato di Roma, fondava fama e prestigio sul vanto del
pi elevato numero di bocciature. Cio sul selezionare e respingere, non sul
promuovere facendo crescere.
Shock Brasil.
Come scoprire e godere la bellezza naturale e umana al meglio
nel suo multiforme miscuglio.
Maratea e la famiglia Nitti. Come scoprire le radici storiche importanti e le bellezze naturali uniche
di Maratea e della Basilicata abitualmente considerate minori e marginali.
Lettere dal Sud. Come raccontare il proprio progressivo innamoramento, dovuto
specialmente al Sindaco Angelo Vassallo, per le tante bellezze delle citt e del
territorio del Meridione italiano.
Io non ci sto. Come raccontare
in presa diretta e cronaca quotidiana l'elezione a Sindaco di Ignazio Marino,
la guerra che gli stata mossa perch non obbediente ai poteri malavitosi,
fino alla sua cacciata dal Campidoglio con le dimissioni davanti a un notaio
dei consiglieri del suo stesso Partito.
Diario militante. Come sperimentare nel collettivo quotidiano l'importanza della
politica organizzata dalla parte giusta.
La scrittura che salva. Come
immergersi e navigare nel magma scolastico adolescenziale alle prese con la
forza della parola orale e scritta finalizzata alla
conoscenza.
Io sono la Villa. Come innamorarsi di Villa Blanc, del suo
stile liberty eclettico unico, del suo splendido parco, raccontandone i cento
anni di storia.
Minori stranieri non
accompagnati. Come accogliere e seguire per anni decine di bambini e
adolescenti lasciati praticamente soli. Scoprendo che
poi non si cos diversi, e caso mai che hanno loro
le energie miglior
Minori stranieri non
accompagnati non il mio primo libro ad essere
presentato in RAI. E' gi successo con un altro dei miei. Era il 1979, il libro
si intitolava Mia cara. Da un marito
compagno, pubblicato da Feltrinelli, e da me firmato, con il cognome di mia
madre, Carlo Monico. Era il racconto diretto e
schietto del mio impatto problematico e duro con il
femminismo allora emergente e aggressivo. Vivevo a Palermo, lavoravo in una
libreria. Fu una esperienza che contribu non poco a
educarmi alla parit nel rapporto tra i sessi.
---===oOo===---
L'anno nuovo per me cominciato
bene. Stamattina squilla il cellulare, a chiamarmi Giosu Calaciura,
autore dei libri che io considero tra i pi belli
pubblicati negli ultimi anni. Malacarne, Borgo Vecchio, Io sono Ges, La Notte.
E mi annuncia di avere letto il mio ultimo Minori stranieri
non accompagnati, e di presentarlo il 12 gennaio a Fahrenheit, la
trasmissione Radio 3 che la Rai dedica ai libri. Quando si pu dire che l'anno
nuovo per me cominciato bene..
---===oOo===---
Oltre ai due figli naturali, di
cui vado orgoglioso e fiero, penso di poter dire che lungo l'intera mia vita ho
avuto pi di una cinquantina di figli adottivi. Facendo
politica appassionatamente attiva, l'educatore di ruolo o volontario in
strutture scolastiche e rieducative varie, grazie al laboratorio di
scrittura con ragazzi della scuola media. Maschi e femmine, italiani e di quasi
tutti i Paesi del mondo, a partire dai pochi anni in s. E' stata una grande festa di affetti ed emozioni, di incontri, scoperte, conoscenza. Ho ricevuto molto, non poco credo di avere dato anch'io. Compreso
qualche malinteso, contrasto, incidente, conflitto. Il che fa parte della vita
quando si disponibili e ci si mette in gioco. Ora ho la mente e il cuore
affollati di facce, nomi, confidenze, lacrime e sorrisi. E' il modo migliore di
viversi la vecchiaia, in compagnia dei tanti affetti vissuti, libri letti e
scritti.
---===oOo===---