Eccall, un altro libro su S. Biagio!
di Luca Luongo
A
cosa serve continuare a scrivere libri su Maratea e S. Biagio?
Negli
ultimi trecento anni ne sono stati scritti una decina: Della vita e del martirio di S. Biagio di DAlitti
(1728), lo Sprono alla maggiore e vera devotione dellanonimo fedele marateota (1779), la Storia delle vita, virt e miracoli di Lebotti (1790), Di S.
Biase e di Maratea di Iannini (1835, pubblicato
nel 1985), il Cenno sulla traslazione del
sacro torace di Mazzei-Lieto (1858) e lomonomo
volume di Buraglia (1864), il San Biagio
a Sebaste e Maratea di Damiano (1928), il S. Biagio di Sebaste
di Drago (1970), gli interventi dei relatori a un convegno del Centro
Culturale del 1984 e, ultimo, il San
Biagio a Maratea di Cernicchiaro & Polisciano (2010).
E
lelenco potrebbe continuare, dato che tutti i libri che parlano di Maratea
inevitabilmente finiscono per accennare al rapporto tra la comunit e il santo
patrono!
A
questa domanda potremmo rispondere in due modi. Il primo che una di quelle
che sentiamo troppo uscire dalla bocca di coloro che non amano particolarmente
i libri. Una considerazione molto superficiale – per quanto abbia un
fondo di verit – che suona pi come una risposta di stizza e che non
controbatte in sostanza alcunch.
Il
secondo modo, pi corretto, che scrivere sulla stessa materia non significa
scrivere le stesse cose. Ogni autore porta, nel suo piccolo, qualcosa di nuovo
alla comprensione del fenomeno. E ci fosse non altro perch ogni epoca e generazione
ha bisogno di un proprio punto di vista e indagine.
Rimasto
a Roma e impossibilitato per le vigenti disposizioni a tornare a casa, ho
impiegato le settimane tra il 24 marzo e l8 aprile (due date a me molto care)
a riunire in un volumetto di otto saggi i pi interessanti frutti delle mie
ricerche sul culto di S. Biagio a Maratea sia da un punto di vista storico che
sociologico. Questultimo stato un aspetto molto sottovalutato nella
produzione locale, fosse non altro perch la materia non gode di grande fama
nel panorama culturale italiano. Un grande aiuto per realizzarlo mi venuto
dalla dott.ssa Chiara Graziano, che ha puntigliosamente e spietatamente limato
le mie espressioni scritte pi ostiche alla lettura.
Il
libro anche il primo riguardante Maratea ad esser pubblicato grazie ad
Amazon: un sistema che abbatte i costi di produzione e stampa e che spero possa
rappresentare una risorsa per la nuova generazione di studiosi locali.
Qui si possono scaricare gratuitamente i capitoli 1, 4 e 7 del lavoro.
Luca Luongo