CUPI CUPI

 

Cupi Cupi cu lu bun'Annu

quannu è crai è capu i ll'Annu

su festi principali

e nui vinimmu cca a cantà.

Cantamu cu alligrizza

cu piaciri e cuntintizza

e lu capu di la casa

chi ‘nci dati nu bellu vasu.

Li vasi sulu ai figli

c'adduranu comi a gigli

e a li figli e a le figliole

Santa notti a Lor Signori.

 

'A CCA' A CENT'ANNI I ……

(solamente per gli uomini)

 

E CU BBO' MALI A ……

(creare la rima con il nome)

 

AMMEN.

 

E allura, all'Urienti,

chi Diu nci lu cunceda,

come dal Ciel pusseda,

udite in Pace.

Udite Santa Paci

Cu l'Angeli e li Santi

Chist'è lu veru nomi di Maria;

chist'è la vera vera via

di lu Monti Carmelu

Colui ch'ha scrittu 'nCelu

Ogni Gran Santu:

ca sumu tutti Santi

pi l'Amuri di Diu

che Diu è Santu justu,

nostru Signuri.

Vinì nu jurnu d'amuri

chi nascii nostru Bambinu

inda 'na capannella

pi nunn'avì casella

a Bettelemme:

nu cantu d'amuri,

la luna è stralucente

e cumparì na stella

a mezanotti.

E poi a Gerusalemme

chi fui perseguitatu

chi fuit'ammazzatu

'ncoppa a na Cruci.

O Cristiani 'ndegni

jamu a truvà a Gesù

o no lu truvamu cchiù,

Sacratu Regnu.

Lu Diu chi 'nci manteni

chi 'nci dia bbona jurnata,

ca l'aria è disturbata

in fra le rose.

A genti d'amurusi

no lu sapranu certu

ca l'aria è mala aperta

e affannu assai.

Cantannu all'arta voci

o 'Gnore e Gnor vi lassu:

i' cantu pa' dulcizza

i' cantu pa' 'llgrizza

i' cantu e sonu.

Danni quantu tu sai

non ti cantamu 'ngiuria

pi non' fa mali auguriu

a cap' i ll'Annu.

E cap' i ll'nnu a tutti

a Lor Signori.

E bbona notti a tutti

E Santa notti.

 

E bboni Festi

e bbonu capu d'Annu:

sumu vinuti da Napuli apposta

pi vi vinì a cantà li Santi Festi.

Rapetini 'sti porti e 'sti finesti

facetini trasì pi' grazia Vosta.

Non è mancata mai

l'acqua 'nu mari

mancu dinaru a Vostra Signuria.

Mitti na manu a stu

Vurzillu d'oru

e fa nu signu di galanteria !!!

 

Ricerca di Biagio Calderano          Dicembre 1991

 

ENTRA NEL SITO

 

Lo strumento del Cupi Cupi non ha un’origine datata ma certamente è molto antico. Consta di tre parti:

*     Un barattolo, di latta, con una apertura di almeno 25 cm. (una volta si adoperavano i tegami di coccio);

*     Un telo bianco, a trama molto fitta, adatto a coprire l’apertura del barattolo;

*     Una canna sottile, massimo 2 cm. di diametro, e lunga circa 1 metro.

La costruzione è semplice ma richiede un poco di esperienza: al centro del telo si lega la canna con dello spago e quindi si adagia il tutto sull’apertura del barattolo, riempito a metà di acqua, legandoci bene il telo intorno al bordo, facendo si che la tela diventi tesa come la pelle di un tamburo e la canna si mantenga diritta.

L’acqua all’interno del cupi cupi serve a bagnare la tela e la mano che dovrà scorrere sulla canna e stringerla quel tanto sufficiente a far scaturire il rumore tipico cupo che da il nome onomatopeico allo strumento.

Il cupi cupi si suona con una piccola band composta da un organetto, una chitarra, un triccaballante (due martelli di legno che si percuotono insieme, pieni di cianfrusaglie di latta che fanno tanto rumore) e con la ciamba i cavallu, il ferro di cavallo, che si percuote e che emette un tintinnio che dovrebbe essere di buon auspicio.

A Maratea si usa la sera del 31 dicembre andare per le case di amici e conoscenti a cantare il CUPI CUPI, canto che si compone di quattro parti:

*     Nella prima parte si annuncia al Capo di casa che domani è il primo giorno di un nuovo anno e l’orchestrina porge gli auguri a lui e a tutti i suoi familiari;

*     Nella seconda parte si fa un augurio a tutti i componenti maschi della famiglia, invocando disgrazie a chi invece vuole loro male;

*     La terza parte, la più lunga, è la storia della nascita e della passione di Gesù  Cristo e prima di terminare ogni componente, in coro, dice agli astanti: Signore e Signori vi lascio: io canto per dolcezza, io canto per allegria, io canto e suono. Però, per non fare un cattivo augurio a capodanno, regalaci del denaro così evitiamo di ingiuriarti ! Buone feste e buonanotte a tutti.

*     La quarta parte, con un motivo completamente diverso, è la richiesta finale ed insistente per avere, sempre dal Capo di Casa, danaro in regalo: … non è mai mancata l’acqua al mare e nemmeno denaro a Vostra Signoria. Metti la mano nel tuo borsello pieno d’oro e mostraci un segno della tua Galanteria !

Ancora l’ultima domenica di Carnevale si usa postulare per le case, la band con il cupi cupi e con un canto carnascialesco, chiedendo salami e leccornie suine.

 

 


IL TRICCABALLANTE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

      L’origine del Triccaballante, come tutti i semplici strumenti musicali, è da ricercarsi in tempi molto lontani come questo strumento che serve solo da accompagnamento ritmico. Il suo uso è semplicissimo: si impugnano i due martelletti laterali e si percuote il martello centrale, dando il ritmo di base alla musica e ai canti; tante piccole rondelle di latta, alluminio e ferro, inchiodate lungo le asticelle di legno, aumentano il suono cupo dei martelli di legno con infiniti tintinnii.

      Il nome, invece, Triccaballante data l’origine, probabilmente, all’anno 1495, quando il re di Francia Carlo VIII scese con un fortissimo esercito, chiamato appunto Trecco, in Italia per sottometterla al suo dominio. Maratea si mantenne fedele al dominio Spagnolo e oppose una forte resistenza al nemico francese facendo sì che l’esercito Trecco non riuscisse nell’impresa, anche dopo un lungo ed estenuante assedio alla piccola cittadella.

      Per deridere i soldati sconfitti, come un esercito di burattini o soldatini di legno, per antonomasia, fu attribuito al nostro strumento, che vagamente somiglia a tre pupazzetti di legno, il nome di trecco-ballante (soldati che ballano), arrivato poi ai nostri giorni come Triccaballante.

Indietro