Maratea

di Biagio Calderano

 

 

Genealogia

         Ultimo aggiornamento il 26/03/2023

 

Home Page 

Storia e Storie

Storia in pillole

Fotografie

Marateoti

San Biagio

Varie

Bocairent

 

Rovistando nei CASSETTI

 

Foto di Maratea del 2020

Foto di Maratea del 2019

Foto di Maratea del 2018

Foto di Maratea del2017

Foto di Maratea del 2016

Foto di Maratea del 2015

Foto di Maratea del 2014

Foto di Maratea del 2013

Foto di Maratea del 2012

Foto di Maratea del 2011

 

Le fotografie dell'ANNO 2022

Le fotografie dell'ANNO 2021

Le fotografie dell'ANNO 2020

Le fotografie dell'ANNO 2019

Le fotografie dell'ANNO 2018

Le fotografie dell'ANNO 2017

Le fotografie dell'ANNO 2016

Le fotografie dell'ANNO 2015

Le fotografie dell'ANNO 2014

Le fotografie dell'ANNO 2013

Le fotografie dell’ANNO 2012

Le fotografie dell’ANNO 2011

Le fotografie dell'ANNO 2010

Le fotografie dell'ANNO 2009

Le fotografie dell'ANNO 2008

Le fotografie dell'ANNO 2007

Le fotografie dell'ANNO 2005

Le fotografie dell'ANNO 2003

Le fotografie dell'ANNO 2002

 

 

 

 

HANNO SCRITTO

 

 

 

 

Pensieri del 2023 di Gian Carlo Marchesini

Tre torri, una sirena e un'aquila entrano in un bar di Luca Luongo

E' vero che ci fu un genocidio al Sud dopo l'unità d'Italia? di Luca Luongo

Una donna dimenticata:Cesira Fiori, una confinata a Maratea di Luca Luongo

In Trentino, sulle orme di un "Ragazzo del '99" di Emanuele Labanchi

Una descrizione inedita di Maratea del Seicento di Luca Luongo

Innalzare la soglia teorica della vecchiaia da 65 a 75 anni di Valerio Mignone

I bambini "criminali" nel Carnevale di Maratea del 1849 di Luca Luongo

Sulla cima del Monte San Biagio di Emanuele Labanchi

Una violenza su una donna nella Maratea del 1693 di Luca Luongo

L'origine del nome della Torre Caina di Luca Luongo

Comunicato stampa dell'UNIPELMA di Valerio Mignone

Sanità e partecipazione democratica di Valerio Mignone

L'avventurosa vita di Giuseppe D'Alitti, il parroco giacobino di Luca Luongo

Lunga e buona vita, Gian Carlo! di Emanuele Labanchi

Animali Pleistocenici e dove trovarli di Luca Luongo

No autonomia differenziata a Regioni del Nord

Sì a ponte sullo stretto di Messina                      di Valerio Mignone

I nomi dei caduti nell'assedio di Maratea del 1806 di Luca Luongo

Un incidente ferroviario a Maratea nel 1898 di Luca Luongo

Dopo un lungo silenzio di Luca Luongo

Pensieri del 2022 di Gian Carlo Marchesini

Le tre sorelle di Giulia Maestri

Vie nuove di Giulia Maestri

"Il giro del mondo in 80 anni" di Francesco Feminella

LE NOSTRE PAROLE di Pasquale Stoppelli

Luigi Pacchiano di Marilena Accardi

Interventi improcrastinabili di decoro urbano di Francesco Ambrosio

Con il Cilento Capitale della Cultura 2024

C'era una volta di Enzo Vaiano

Cammino di Maria Antonietta Mordente

Pillole del 2021 di Gian Carlo Marchesini

Elenco IMI MARATEA deceduti negli Stalag di Francesco Mandarano

I Valorosi di Maratea di Ferruccio Policicchio

Gli EROI di Maratea della guerra MCMXV - MCMXVIII di Ferruccio Policicchio

Comunicato stampa UPEL Maratea Trecchina

Storia di una luce dal mare di Luca Luongo

MARATEA e il DECORO URBANO di Franco Ambrosio

Turismo e strutt-turismo di Pasquale Persico

Qualcuno ha svegliato Maratea in letargo di Indro Montanelli - 1957

Ricordo di Giorgio Bassani di Maria Antonietta Mordente

L'uomo delle stazioni di Maria Antonietta Mordente

Poesie di Maria Antonietta Mordente

Ricordi di Angelina Stoppelli

 

 

 

'u funnicu.it

Museo virtuale della civiltà marinara di Maratea

 

 

 

 

 

Marateawebradio

 

              

 Firma il libro degli ospiti -  My Guestbook

 

  FILMATI   

Candelora in piazza

Febbraio 2013

Il Castello di Castrocucco

La frana di Castrocucco

Apprezzami l'asino

Il Mare

Onde di Maratea

 

 

 

Candidatura di Maratea a Capitale Italiana della Cultura - 25 marzo 2023

I "lavori" della frana a Castrocucco - 18 marzo 2023

Teatro: Ditegli sempre di sì - 12 marzo 2023

Rovistando nei cassetti n. 219

Al tramonto - 24 febbraio 2023

Carnevale G - 21 febbraio 2023

Carnevale F - 21 febbraio 2023

Carnevale E - 21 febbraio 2023

Carnevale D - 21 febbraio 2023

Carnevale C - 21 febbraio 2023

Carnevale B - 21 febbraio 2023

Carnevale A - 21 febbraio 2023

Lunedì di carnevale C - 20 febbraio 2023

Lunedì di carnevale B - 20 febbraio 2023

Lunedì di carnevale A - 20 febbraio 2023

Carnevale dei bambini - 19 febbraio 2023

Un sabato di febbraio - 18 febbraio 2023

Giornate di febbraio - 16 e 17 febbraio 2023

Rovistando nei cassetti n. 218

Rovistando nei cassetti n. 217

San Biagio - 03 febbraio 2003

Processione della Candelora - 02 febbraio 2023

Candelora - 02 febbraio 2023

San Biagio a Diamante - 01 febbraio 2023

Giornata della memoria - 01 febbraio 2023

Passeggiata - 30 gennaio 2023

Rovistando nei cassetti n. 216

Il Porto d'inverno - 27 gennaio 2023

E' cominciata la novena di San Biagio - 25 gennaio 2023

Aspettando il primo dell'anno - 31 dicembre 2022

Rovistando nei cassetti n. 215

Serata di gusto - 29 dicembre 2022

Acquafredda - Canale di mezzanotte - 29 dicembre 2022

Il Castello - 29 dicembre 2022

Il Presepe di Greccio (seconda parte) 20 dicembre 2022

Il Presepe di Greccio (prima parte) - 20 dicembre 2022

Amici di Marirosa - 19 dicembre 2022

IV Domenica d'Avvento - 18 dicembre 2022

Castrocucco - Il Castello - 18 dicembre 2022

Il Villaggio di Babbo Natale - 17 dicembre 2022

XXV Mostra di arte presepiale - 16 dicembre 2022

La Cantata dei pastori - 13 dicembre 2022

Apertura MaraChristmas Village - 04 dicembre 2022

Il Castello di Castrocucco - 01 dicembre 2022

Luci di Natale - 28 novembre 2022

Maratea accende il Natale - 27 novembre 2022

Il mare - 23 novembre 2022

Rovistando nei cassetti n. 214

Celebrazione del IV novembre - 04 novembre 2022

Dal Castello al Centro - Fine dell'anno 2021

Volteggiando su Fiumicello 29/12/2021

Il Cristo e un tramonto - filmato dell'11/04/2021

Aprile 2021 - filmato del 10-04/2021

10 aprile 2021 - filmato

 

Dai giornali

Il testo del CUPI CUPI

Il fascino del Bianco e Nero

Poesie di Maria Antonietta Mordente

Maratea

Le ragazze

New York - La città ferita - 11.09.2011

Filmato: Maratea 1962

Le fotografie della mostra "Mare-Madre"

La pubblicità nel 1956

Il mare

Ragazzi

Prima Selezione

La Chiesa Madre

4 Novembre 2009

Il mare d'inverno nord

Il mare d'inverno sud

Remix di Tramonti

Le estati di tanti anni fa...

"I Figli su piezzi 'i cori!"

Le Cartoline

B&N 1 - B&N 2 - B&N 3  B&N 4 - B&N 5

Il fascino del bianco & nero

Le manifestazioni passate

 La Madonna della Pietà

 Ilicini

Pranzo di Compleanno

La Fotografia di Biagio Calderano

-----

Trappeto

 

 

 

 

 

invia le tue osservazioni a

biagio@calderano.it

 

 Biagio Calderano

Via Piedi li Cirasi 7

85046 Maratea (Italy)

Phone: +39 339 1274109

 

Ultima modifica 26/03/2023