Saluto al Prof. Francesco Sisinni della Presidente del Centro Culturale di Maratea
Oggi, il Centro Culturale José Mario Cernicchiaro si raccoglie intorno ai familiari e alla
Comunità di Maratea, per porgere l' ultimo commosso e grato saluto al Professore Francesco Sisinni. La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile, ma al tempo stesso ci invita a riflettere sull’eredità preziosa che ci ha donato.
Quando lo scorso 18 Luglio, al Professore è stata conferita l'onoreficienza di Presidente Onorario del nostro centro, le sue parole furono: " Questo conferimento assume per me un significato, che trascende il senso e il valore di qualsiasi altra pur apprezzabile benemerenza", questo a voler testimoniare il suo legame profondo con quel luogo, nato proprio dalla sua idea di creare un gruppo capace di portare avanti il concetto di "cultura"in tutte le sue accezioni. Forte il legame con la sua terra, amava la sua Maratea in modo "ancestrale" come lui stesso diceva, il suo sogno, era dare al suo paese un benessere effettivo, che la cultura può produrre e sviluppare, una cultura che tutela e valorizza il patrimonio storico, promuovendo la ricerca di sempre più nuova conoscenza, garantendone quella libertà che ne vivifica l' identità attraverso lo spirito e la forza dell'amore che unisce.
Uomo di vasta cultura, raffinato intellettuale e al tempo stesso persona di straordinaria umanità, il Professore ha dedicato l’intera sua vita a custodire e diffondere la ricchezza spirituale e artistica del nostro Paese. Nei suoi molteplici ruoli istituzionali e nelle sue relazioni personali ha sempre manifestato un raro equilibrio di rigore e di gentilezza, di fermezza e di disponibilità, diventando punto di riferimento per generazioni, che attraverso il suo esempio e le sue parole, sono approdati ad un nuovo concetto di cultura, non puro esercizio intellettuale, ma missione: un dono da condividere, una strada per educare al bello e al vero.L'arte, la storia e la bellezza non appartengono al passato, ma sono semi di futuro.
Le sue parole erano sempre un invito a non rimanere nella mediocrità:
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza.”
Questi versi ben descrivono la sua incessante ricerca, la sua opera instancabile, il suo insegnamento che ha sempre spronato ciascuno a non fermarsi, a non accontentarsi, a cercare sempre più in alto e più in profondità.
E oggi, mentre lo affidiamo alla misericordia di Dio, possiamo dire con Dante che la sua vita ha saputo “per correre miglior acque alzar le vele”: spinta da un vento interiore che non si è mai spento, tesa sempre verso orizzonti nuovi, più alti e luminosi.
L’amore per la conoscenza, per l’arte e per l’uomo ha mosso l’intera vita del Professore Sisinni.
A lui va il nostro grazie sincero, commosso e grato. Il suo esempio rimarrà luce per il nostro Centro, e per quanti hanno avuto la fortuna di incontrarlo, con la certezza che la sua voce continuerà a risuonare nel nostro impegno e nel nostro cammino.
Grazie, Professore Sisinni: le sue idee e i suoi progetti restano con noi.