Maggiori finanziamenti per Sicurezza
sul lavoro
Valerio Mignone
Mercoled 30 agosto u.s., a Brandizzo, presso
Torino, sulla linea ferroviaria Milano-Torino, cinque operai, al lavoro, sono
stati travolti da un treno in transito, trascinati per oltre cinquecento metri,
e sono morti. EĠ stato un destino tragico! Tra le due citt considerate, tra le
pi evolute dĠItalia! Per sadismo della sorte, gli stessi testimoni, pur non
coinvolti, e innocenti, sono rimasti feriti psicologicamente.
La Rete Ferroviaria Italiana (RFI) investe ingenti risorse finanziarie per gli aggiornamenti
tecnologici, e, come conferma lĠIstituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul
Lavoro (INAIL), essa risulta tecnologicamente allĠavanguardia; e, tuttavia,
occorre fare meglio.
ÒDimmi
che lavoro fai, e Ti dir Chi seiÓ, un
aforisma, un ÒDettoÓ, ormai noto da secoli, che suggeriva una correlazione tra
malattie e lavoro. Nel caso in esame, nessuna malattia professionale! E,
accanimento della sorte, il tutto avvenuto per abitanti nel circondario di
Milano, ove nata la prima Clinica del Lavoro Universitaria, la struttura medica
pi antica al mondo per lo studio, la prevenzione, la diagnosi e la cura delle
malattie professionali, ideata, e realizzata, da Luigi Devoto; e inaugurata nel
marzo 1910.
Luigi Devoto era un estimatore, ed un seguace
del pensiero di Bernardo Ramazzini, nato a Carpi il 1633, il quale scopr che
lavoratori addetti alla pulizia delle fogne diventavano ciechi, e che
spazzacamini si ammalavano di tumori allo scroto. Pubblic il suo primo
trattato sulla Medicina del Lavoro ÒDe
morbis artificium diatribaÓ, e sugger di ridurre lĠorario di lavoro per i
lavori pi gravosi, e di adeguare lĠabbigliamento al tipo di lavoro, indossando
gambali, maschere paraocchi, e procedendo ad un ricambio frequente della
biancheria.
Luigi Devoto diffuse le sue intuizioni
epidemiologiche sul rapporto tra tipo di lavoro e malattie, tramite riviste
scientifiche, e con lĠorganizzazione di congressi a Milano. Tra lĠaltro, queste
iniziative posero le basi per la istituzione della Facolt di Medicina a
Milano, fondata nel 1924, di cui lo stesso Luigi Devoto divenne docente e
cattedratico. Con questi impegni, le condizioni di lavoro migliorarono in tutto
il mondo, ormai avviato alla modernizzazione delle sue condizioni di vita.
E tuttavia, oggi ancora esistono disparit
socioeconomiche. Occorre un sostegno continuo ai Sindacati che stimolano le
Istituzioni, lĠINAIL, lĠIspettorato al Lavoro, le Associazioni imprenditoriali
ad agire in sintonia, e indurre il Governo a investire risorse per assicurare
sicurezza sul lavoro.
Negli ultimi 20 anni lĠItalia ha visto diminuire
notevolmente gli infortuni sul lavoro, ma nel 2019 ce ne sono stati oltre 600
mila, molti dei quali, mortali. Fortunatamente, nel primo semestre del 2023, i
dati evidenziano, rispetto al 2019, una diminuzione dellĠ8,4% degli infortuni,
e 32 morti in meno.
Ma, incredibile a dirsi, il Governo italiano in
carica non ha chiesto alla Comunit Europea di finanziare, nel Piano Nazionale
di Ripresa e resilienza (PNRR), lĠEuropean
rail traffic management system (ERTMS), il pi moderno sistema di sicurezza
del traffico ferroviario, gi adottato per 900 chilometri, su 1550, della rete
ad alta velocit. EĠ puro autolesionismo! EĠ auspicabile che, in memoria dei
succitati cinque morti sul lavoro a Brandizzo, il Governo italiano riproponga alla
Comunit Europea il finanziamento dellĠERTMS.
Sulla tragica vicenda, lĠAutorit giudiziaria,
dal canto suo, gi mobilitata, in piena autonomia, ad accertare le
responsabilit dei datori di lavoro, e del capo cantiere.
Sul Web si apprende che anche illuminati
docenti, negli Istituti scolastici, parleranno di questa tragedia sul lavoro, per
sensibilizzare gli allievi su un modello di Societ solidale.
Intanto, la Camera dei Deputati, nella
Commissione dĠinchiesta Òsulle condizioni di lavoro, lo sfruttamento e la
sicurezza in ItaliaÓ avvier unĠindagine.
Maratea 04 settembre 2023 |
Presidente dell'Università Popolare dell'età libera di Maratea Trecchina |