Maratea - pagine di storia e "storie"
di Biagio Calderano
Home Page
LUCA LUONGO
L'avventurosa vita di Giuseppe D'Alitti, il parroco giacobino
Animali pleistocenici e dove trovarli
I nomi dei caduti nell'assedio di Maratea nel 1806
Un incidente ferroviario a Maratea nel 1898
Dopo un lungo silenzio
Storia di una luce dal mare
Come cadere da un pero nell'anno con grazia e semplicità... ... ...
Quando Giorgio Bassani diede del fascista al Cristo di Maratea
I risultati del referendum del 1946 a Maratea
Se non si chiamano così, perchè c'è scritto "Spiaggia nera" e "Macarro"?
Cambiamo il cartello di Maratea Castello!
Da quanto tempo si celebra la festa di San Biagio
Perchè la statua di San Biagio si copre col manto rosso?
Maratea preistorica: i neandertaliani nelle grotte di Fiumicello
Delitto e castigo nella Maratea nel 1889
Pentalogo
L'ultimo spettacolo del Teatro San Biagio
4 dicembre, Santa Barbara
L'Istituto Mario Pagano: la dimenticata prima scuola di Maratea
Maratea e San Biagio: una storia di libri.
L'antica Vibone sulla costa di Maratea: storia di un equivoco
Perchè Piazza Europa si chiama così?
Maratea e il plebiscito per l'Unità d'Italia
Le mura di Maratea Castello: una sfida per il futuro
I sedili della Chiesa del Rosario
Chiese e Cappelle di Maratea dedicate agli Arcangeli
La triste storia di Caterina D'Anetra
Le cascanti campane di Maratea
I pizzicagnoli di Maratea a Napoli: i primi marateoti fuori sede
La cappella della Madonna del Carmine al Porto
Notizie storiche sulla Cappella di S. Giovanni
Le industrie del Sud dopo l'Unità d'Italia
La peste del 1656 a Maratea
Breve storia della chiesa di S.Vito
Com'è cambiato il nome degli abitanti di Maratea durante i secoli
Attualità e limiti del meridionalismo di Francesco Saverio Nitti
Che cos'è la Marina di Castrocucco
La Musica delle Processioni di San Biagio
Marina di Maratea tra XVIII e XIX secolo
Dopo l'Unità d'Italia il Sud si è arricchito o impoverito
Eccallà, un altro libro su S.Biagio
L'antica chiesa di S. Leonardo
I nostri antenati festeggiavano S. Biagio ogni volta che volevano
Vecchia e nuova Castrocucco
Le prime feste di S. Biagio
Sprono maggiore alla devotione di S. Biagio
Le Reliquie di San Biagio conservate a Maratea
C'era una volta il Porto
La storia di Carlo Mazzei
Ai nostri antenati il panno rosso di S. Biagio non piaceva
Il Carnevale nella storia di Maratea e i suoi significati sociali
La squilla del 13 febbraio
La SS 18 di Maratea
Gli antichi privilegi di Maratea
Quanti abitanti aveva Maratea nel XIX secolo?
Il culto e le chiese di S. Nicola a Maratea
Il perduto polittico di Michele Curia per la Basilica di S. Biagio
Ma il revisionismo sul Risorgimento dice cose vere?
La Basilica di S. Biagio
I Tesori che Maratea rischia di perdere
Perchè a Maratea ci sono cinque Cimiteri
Il futuro ha un cuore antico
Miracolo a Sant'Anna
L'assedio di Maratea del 1806 - Nuovi documenti e studi
Un Marateoto sconosciuto
Il 16 dicembre 1857 a Maratea
Il 190esimo di Carlo da Celle
L'Anno che Verrà (ri)mettiamoci una Croce!
13 luglio, il compleanno della colonna
Ladri di Asini
Esiste una antica torre dentro Villa Nitti?
Fuoco e Fiamme. Riflessioni sull'incendio dell'11 giugno
Quant'è antica la festa di S. Biagio
Il ricordo su Carlo Mazzei di Giustino Fortunato
I caduti dell'assedio di Maratea del 1806
Nota su una lapide nella Chiesa Madre di Maratea
Il Costume Marateota nel XIX secolo
Nuovi appunti sulla Chiesetta della Madonna degli Ulivi
San Francesco
Mara-tera rupestre
Macario chi?
C'era una volta la Chiesa di San Basilio
I tesori nascoati: archeologia a Maratea
Dare un nome alla bellezza.
Insurrezione della Basilicata del 18 agosto 1860
Il giorno di Carlo da Celle
Ad esempio a me piace il Sud
Note di storia sulla Chiesetta Madonna degli Ulivi
L'assasinio di Costabile Carducci visto dall'Inghilterra
La vita comincia a cinquant'anni
Maratea Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco
I quattrocento anni dei Cappuccini
Fare i soldi con l'aria fritta
L'assedio dei briganti
Bello come una statua
Per tutti i Santi
Un santo fuori stagione
invia le tue osservazioni a
biagio@calderano.it
Biagio Calderano
Via Piedi li Cirasi 7
85046 Maratea (Italy)
+39 339 1274109
Ultima modifica 02/02/2023